Saepinum è una città romana ai piedi del Matese nel Molise, occupa una superficie di circa 12 ettari ed è attraversata dal tratturo Pescasseroli- Candela. La piccola cittadina romana è a pianta quadrangolare con una cinta di mura reticolata e con quattro porte:Terravecchia, Bojano, Benevento e Tammaro. Due sono gli assi stradali , il Decumano e il Cardo e all’incrocio di questi due assi si possono vedere gli edifici della Curia, La Basilica e gli edifici pubblici. Di questo meraviglioso centro si possono ammirare ancora oggi le torri alte circa 32 metri. Nella parte a Nord possiamo vedere il teatro che ha conservato quasi tutte le sue caratteristiche e a poco distante si può visitare il museo archeologico di Saepinum.

Tutta la zona archeologica ha ricevuto nel 2010  il prestigioso SCUDO BLU INTERNAZIONALE (CBS) che gli consente di avere la protezione, la prevenzione e sicurezza in tutte le situazioni, nei conflitti armati edurante le calamità naturali. Un altro importante riconoscimento nazionale gli è stato dato il 28 luglio 2011 a Pescara in occasione della festa dei 150 anni dell’Unità d’Italia, qui la cittadina di Altilia è stata riconosciuta come “Meraviglia d’Italia” un concorso nazionale patrocinato dalla Camera dei Deputati.

 

Ecco come arrivare al sito della  città romana di Altilia -Saepinum

In auto:

  • Autostrada: Roma – Napoli fino all’uscita di San Vittore (FR) poi proseguire per Venafro , Isernia  direzione Bojano proseguire  per la strada per Benevento uscita per Sepino.
  • Autostrada: Napoli – Roma fino all’uscita Caianello (CE)  poi proseguire per Venafro , Isernia   direzione Bojano proseguire per la strada per Benevento  uscita Sepino .
  • Autostrada A14 da Bari e da Pescara uscita casello autostradale Termoli poi prendere la Bifernina fino a Bojano – svincolo per direzione Benevento uscita per Sepino.

In treno:  Da tutte le direzioni fino alla stazione di Sepino ( a 3,5 chilometri dal paese – (linea Benevento -Campobasso)  oppure Campobasso o Bojano.

In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:

Mare

Porto di Termoli – Altilia Km 104 – Calcola qui i tempi 

Collegamenti con le isole Tremiti e Croazia Per informazioni Capitaneria di porto – Via Calata del Porto – Termoli

Aggiungi qui gratuitamente la tua attività commerciale.

 

  • La fontana del Grifo 2 a.C.-4 d.C
  • Il Teatro, prima metà del secolo d.C
  • La Porta Boiano nord-ovest della cinta, in direzione di Boiano
  • La Porta Tammaro nord-est della cinta muraria.
  • La Porta Benevento sud-est della cinta muraria, direzione di Benevento
  • La Porta Terravecchia sud-ovest della cinta muraria, verso il Matese
  • La basilica costruita negli ultimi anni del I secolo a.C.

VUOI VISITARE ANCHE:

Teatro Tempio -Pietrabbondante       
Homo Aeserniensis
Cripta di Epifanio