Santuario territoriale dell’antica Bojano Capitale della nazione dei Sanniti Pentri

Santuario territoriale dell’antica Bojano Capitale della nazione dei Sanniti Pentri
Il Santuario di Ercole si trova in località Civitella nella parte a sud del comune di Campochiaro (CB) ,in una zona molto ricca di verde e a circa cinque chilometri da Bojano ( Bovianum ),a otto chilometri da Sepino (Saepinum) e a poca distante troviamo il tratturo Pescasseroli – Candela. La struttura risale al 130-120 a.C. ed è a forma triangolare con una costruzioni fatta di mura perimetrali poligonali. Il Santuario si trova a un’altezza di circa 800 m s.l.m. ed è uno dei maggiori santuari sannitici dedicati ad Ercole. Tutta l’area era delimitato da una cinta muraria poligonale con la parte interna suddivisa in due terrazzi. Una parte delle mura e alcuni edifici subirono gravi danni nel 280 a C. a causa di un fortissimo terremoto. Il santuario dal 1° secolo a C. iniziò ad avere meno visite pur rimanendo fino ai primi secoli dell’impero un punto di incontro come luogo di culto. Poi, con il passare del tempo divenne un posto di sosta per tutti coloro che si accingevano ad attraversare il Matese per raggiungere la vicina Campania.
Come raggiungere il Santuario:
Dalla strada statale 17 Appulo Sannitica uscire per Campochiaro (CB) poi seguire le indicazioni stradali che ti portano direttamente al Santuario di Ercole.
Per raggiungere il Comune di Campochiaro e il Santuario di Ercole in località Civitella eco le indicazioni:
In auto:
In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Bojano poi prendere il pulman per Campochiaro.
In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:
Mare
Porto di Termoli a 121 km –Collegamenti con le isole Tremiti e Croazia Per informazioni Capitaneria di porto – Via Calata del Porto – Termoli – VISITA IL PERCORSO