- Residenti 1280
- Altitudine 860
- Codice catasto B810
- Santo Patrono: Santo Stefano del Lupo 19 luglio
Il nome del comune di Carovilli deriva dal console Spurio Carvilio Massimo feudatario nominato nel registro dei baroni normanni del tempo di Guglielmo secondo ed è stato nell’epoca Longobarda feudo dei Borrello. Il paese passo nei primi anni del settecento come dote ad Anna Maria Marchesano sposatasi con il duca di Pescolanciano Dalessandro Giuseppe che mantenne il possesso fino alla scomparsa della feudalità. Carovilli, come tantissimi paesi molisani, nell’ultimo secolo, ha avuto un massiccio esodo, infatti è passato dal 1901 al 2011 da 3488 a 1428 abitanti. Carovilli è conosciuto anche come paese del tartufo, qui infatti troviamo una delle tartufaie più grandi d’Europa. Carovilli è attraversato da due tratturi, il Castel di Sangro – Lucera e il Celano-Foggia e proprio per la sua posizione geografica durante il periodo della transumanza era un punto di interesse commerciale molto importante per la Regione Molise. Il paese è circondato dal verde dei monti lambiti dai ruscelli Tirino e Gamberale, due affluenti del fiume Trigno e posizionato a pochi chilometri dalla superstrada che congiunge Isernia con San Salvo. Apprezzato da tantissimi visitatori il presepe vivente che ogni anno l’organizzazione ripropone con grande entusiasmo di tutti i cittadini.
GASTRONOMIE : Fettuccine con i tartufi – La zuppa di gamberi alla Carovillesi – Spaghetti con brodo di gamberi – Lasagne imbottita- Agnello alla brace.
LE FESTE :
- Santo Stefano del Lupo 19 luglio
- San Donato 6 agosto
- 2 novembre San Martino
- 17 ottobre San Vincenzo
COSA VISITARE :
- Sorgente Capo d’Acqua Fonte Saracena
- Mura Ciclopiche sul monte Ferrante
- La chiesa di Santo Stefano del Lupo
- La chiesa di San Nicola sul Colle
- La chiesa di San Domenico ( Il punto dove facevano sosta i pastori della transumanza)
COME ARRIVARE:
- In auto:
- Autostrada: Roma – Napoli fino all’uscita San Vittore (FR) poi proseguire per Venafro, Isernia, proseguire per SS 650 per San Salvo ,uscita per la SS 651 direzione per Pescolanciano, attraversare Pescolanciano poi prendere la SS 86 fino ad arrivare a Carovilli.
- Autostrada: Napoli – Roma fino all’uscita Caianello (CE) proseguire per Venafro, Isernia,. proseguire per SS 650 per San Salvo uscita per la SS 651 direzione per Pescolanciano, attraversare Pescolanciano poi prendere la S S86 fino ad arrivare a Carovilli.
- Autostrada : Adriatica fino all’uscita Vasto Sud poi prendere per la Fondo Valle Trigno direzione Isernia, uscita per la SS 650 per San Salvo uscita per la SS 651 direzione per Pescolanciano, attraversare Pescolanciano poi prendere la SS 86 fino ad arrivare a Carovilli.
In treno:
- Da tutte le direzioni fino alla stazione di Isernia, poi prendere gli autobus per Carovilli
- In aereo:
- Gli aeroporti più vicini sono quelli di Napoli, Roma Pescara e Foggia
In autobus :
SERVIZI :
- Farmacia
via Piazza Municipio, 36 – 86083 Carovilli (IS) – tele 0865838333 - Pronto soccorso Via Sant’Ippolito 1 – 86170 ISERNIA (IS)tel.: 0865 442039
- Guardia medica via Fonte Ritana ,1 86083 Carovilli (IS) 086538266
- CARABINIERI Contrada Fontecianella 86083 Carovilli (IS) 0865838407
Cosa vuoi vedere nei dintorni di Carovilli:
- Il teatro Tempio Sannitico di Pietrabbondante
- Marinelli Pontificia Fonteria di Campane – Museo
- Aggiungi cosa vedere
Il servizio meteo e la webcam in diretta streaming è di Meteo isernia e Molise.
Segnala un evento Il tempo che fa Aggiungi il tuo sito Aggiungi la tua attività Webcam