Il Verlasce situato al centro della piccola città di Venafro attraversata da migliaia di macchine per il suo punto snodale obbligatorio dalle provenienze di Roma e e per quelli che scelgono di passare per Venafro provenienti da Napoli ,pur se poco conservato negli anni rimane un punto di  riferimento culturale/storico/turistico. L’impianto ellittico di diametro   110 metri  per 85 poteva ospitare fino a 15.000 spettatori. Antichissima la sua costruzione che risale al 1° sec. d.C.. Il Verlasce  , insieme al “Parlascio” di Lucca è l’unico in Italia ad  avere queste caratteristiche. Oggi il Verlasce si presenta con delle sovrapposizioni di fabbricati che nell’arco dei secoli hanno modificato la struttura originale che il quel tempo ospitavano i gladiatori. Per anni la struttura è stata utilizzata dai contadini per la rimessa degli animali (l’immagine testimonia il suo utilizzo)

Dopo la sua ristrutturazione con un sostanzioso finanziamento da parte della Regione  l’anfiteatro e stato riportato al suo splendore  e per visitarlo ecco come arrivare a Venafro:

In treno: Da tutte le direzioni fino alla stazione di Venafro.

In aereo: Gli aeroporti più vicini sono quelli di:

Se ti interessa visita anche:

Il Castello Pandone di Venafro

Convento di San Nicandro – Città di Venafro