Museo Internazionale delle guerre mondiali nel borgo di Rocchetta a Volturno
Il borgo di Rocchetta a Volturno nasce nel VII secolo e prende il nome di “Bactaria”( località chiamata Vaccareccia) e qui è stato allestito all’interno di un vecchio frantoio, ristrutturato e rimesso a nuovo, uno dei più suggestivi e interessante museo del dopo guerra. Il Museo è dislocato su due piani di circa 900 mq dove si può vedere una vasta gamma di modelli di armi , vestiti, documenti e tanti altri oggetti utilizzati durante le guerre mondiali.


Perchè si è voluto riportare al mondo intero questi strumenti che hanno flagelato il mondo e in particolare l’Italia in due periodi quasi ravvicinato della nostra vita. In questo territorio a pochi chilometri dal borgo nel 1944 niziarono le operazioni per occupare Monte Marrone, la cima più alta da dove si poteva tenere sotto controllo la Valle del Volturno e poter comunicare da Monte Cassino a Monte Santa Croce, e da Monte Santa Croce alla Maiella per collegarsi con l’Adriatico. La famosa linea difeniva chiamata Gotica fatta dai Tedeschi durante la seconda guerra mondiale.

Proprio qui a Monte Marrone ci fu l’assalto per rompere il fronte dei Tedeschi che mantenevano dall’Adritico al Tirreno (Ortona-Gaeta). Qui il 31 marzo del 1944 incominciarono le azioni di guerra per occupare la montagna. La battaglia di Monte Marrone fu dura e faticosa in quanto Il territorio era ancora tipico invernale e pieno di neve, ma dopo numerosi assalti il 10 aprile, il corpo riuscì a occupare la montagna.
A Pochi chilometri dal Museo è possibile visitare il Monumento ai Caduti in guerra dove è rimasta la testimonianza che, da qui iniziarono le operazioni nel 1944 per occupare Monte Marrone, Il Monumento è raggiungibile dalla SS 158 uscita per il bivio che porta a Scapoli, da Rocchetta al Volturno, da Atina e da Castel San Vincenzo. Il passaggio obbligato è la frazione Castelnuovo di Rocchetta al Volturno.


Per non dimenticare il Ministro della difesa in occasione del 75* anniversario dell’Esercito Italiano il giorno 6 aprile del 2019 ha tenuto un importante convegno storico militare su”Monte Marrone” uno dei punti più strategici della seconda guerra mondiale.
Il Museo va visitato. E’ un’occasione unica per poter capire i danni che può provocare un conflitto di guerra.




Il serizio del tempo che fa e la webcam in diretta streaming è di Meteo Isernia e Molise.