Il castello di Gambatesa  e posizionato sul colle Serrone zona del centro storico  con una struttura di forma quadrata  e con le due torri a forma angolari e con il basamento a scarpa. Durante la sua storia, in base al suo utilizzo e alle nuove tecniche difensive  è stato più volte trasformato dai vari signori che lo hanno posseduto. Dopo la fine delle lotte tra gli angioini e gli aragonesi non avendo più bisogno di una struttura  a forma di fortezza il castello fu trasformato dalla famiglia dei di Capua  da castello con le sue fortificazioni a castello palazzo rinascimentale. Il castello quindi subisce una profonda trasformazione, si costruiscono le finestre,si costruisce  un loggiate a tre archi per le feste all’aperto e all’interno delle stanza vengono fatti vari  dipinti raffiguranti paesaggi , mitologia, pergolati  e tanti altri affreschi. Molto interessanti sono gli affreschi allegorici del paese che rappresentano  la fortezza , la prudenza e la giustizia. Del comune di  Gambatese.

Citiamo una delle più importanti manifestazioni che si svolgono tra la fine dell’anno e l’anno nuovo,. Qui  infatti si svolge la tradizionale manifestazione delle “Le Maitunate”  , un evento popolare con riti  musicali e canti che propiziano e fungono da augurio per l’anno nuovo a tutte le famiglie . E’ un evento che attira migliaia di visitatori da tutta Italia.

 A poca distanza dal castello possiamo ammirare il più grande bacino d’Italia e il secondo in Europa :Il lago di Occhito con oltre 300 mila mc di acqua e una superficie di 14 kmq.

 

GASTRONOMIE : Un piatto tipico del paese è quello dei cavatelli o ciufell – I casciatell – I cavzunett una specie di zeppola che si usa fare anche in altri paesi nel giorno di  San Giuseppe – Il Baccalà con la mollica.

 

LE FESTE _

  • San Giuseppe 19 marzo
  • Madonna delle Traglie 19 luglio+
  • Festa Santo Patrono 24 agosto
  • Le Maitunate dal 31 dicembre al 1 gennaio

 

 COSA VISITARE:

  • Oltre al Castello il paese offre come meta storica turistica alcune chiese di pregevole interesse storico.
  • La chiesa parrocchiale di San Bartolomeo Apostolo consacrata nel 1616 –
  • La chiesa di San Nicola del XIV e XV secolo
  • La Cappella Santuario di Maria Santissima della Vittoria.

ECCO  COME ARRIVARE:

In auto:

  • Autostrada: Roma – Napoli fino all’uscita San Vittore (FR)  poi proseguire per Venafro, Isernia, Campobasso . poi . Prendere la statale 87 e seguire le indicazioni fino a Gambatesa .
  • Autostrada:  Napoli – Roma fino all’uscita Caianello (CE) proseguire per Venafro, Isernia, Campobasso . poi . Prendere la statale 87 e seguire le indicazioni fino a Gambatesa.
  • Autostrada : Adriatica fino all’uscita di Termoli poi prendere  la Bfernina per Campobasso poi . Prendere la statale 87 e seguire le indicazioni fino a Gambatesa..

In treno:

Da tutte le direzioni fino alla stazione di Campobasso poi da “ Campobasso stazione” ci sono gli  autobus per  Gambatesa.

In aereo:

Gli aeroporti più vicini sono :

SERVIZI:

  • Farmacia Piazza Vittorio Emanuele III – 86013 Gambatesa (CB) telef. 0874713303
  • Pronto soccorso Viale XXIV Maggio 4 – 86013 GAMBATESA (CB)  tel. 0874 719441
  • Guardia medica  
  • CARABINIERI  Via Aldo Moro – 86013 Gambatesa (CB)  tel: 0874 713301

DISTANZE CHILOMETRICHE

CAMPOBASSO 34   ISERNIA  81   ROMA  261  NAPOLI  169    PESCARA   204