Sei il BENVENUTO nel Molise, una regione ricca di itinerari e di  verde dove la natura ancora incontaminata, dove le ultime testimonianze della civiltà Sannitica ,i castelli , le abazie, la cattedrale di Larino e il teatro classico di Pietrabbondante ne fanno un territorio a chiara vocazione turistica.

Il Molise è sicuramente una Regione a dimensione d’uomo, dove trovi la gente schietta e tranquilla, dove trovi il mare e i monti, dove trovi i laghi e i fiumi, dove trovi la storia archeologica romana e sannitica, dove trovi la tranquillità per passare le tue vacanze e il collocamento a riposo.

La morfologia territoriale del Molise e dei suoi 136 comuni sparsi dal mare Adriatico ai monti delle Maninarde offrono e consentono ai visitatori la possibilità di fare escursioni archeologiche naturalistiche e storiche naturalistiche.

La valorizzazione della rete sentieristica eseguita dalla Regione consente ai visitatori di poter percorrere con tranquillità i vari tracciati che portano alle mete più ambite del Molise.

L’ambiente naturale e la conservazione dei gusti e delle ricette antiche consentono ai visitatori di poter trascorrere una lunga vacanza con tranquillità. Trovi ancora prodotti alimentari fatti in casa e coltivati nei ricchi giardini degli orti contadini. La tipicità dei formaggi,dei salumi, delle carni, del pane,della pasta fatta in casa,dei vini, della birra, un’acqua purissima  e tanti prodotti della terra sono il fiore all’occhiello e la carta d’identità dei produttori Molisani.

Visita, conosci il Molise e sarà la tua casa per il futuro.

L’offerta turistica del Molise è ampia e svariata. Mare e Monti sono alla portata di pochissime ore di viaggio. Tanti Alberghi e Ristoranti sparsi in tutto il territorio  consentono ai visitatori di poter trascorrere vacanze estive e invernali, ferie e  week end  , fine settimana e visite giornaliere alla portata di tutti. I due centri turistici invernali ed estivi di Campitello Matese e Capracotta garantiscono servizi e tanta tranquillità ambientale e gastronomica. Le spiagge Molisane di Termoli, Marina Petacciato, Campomarino e Montenero, quasi sempre insignite della bandiera blu danno freschezza, limpidità e salubrità. L’archeologia  riporta alla storia il visitatore , alla vita e alla cultura vissuta dall’Homo sapiens, dai Romani e dai Sanniti. L’affascinante catena delle Mainarde offre diversi sentieri da percorrere attraverso il Parco Nazionale Abruzzo Lazio e Molise e la possibilità di visitare la biodiversità delle Mainarde ricche di  flora e fauna rimasta naturale. Per tutti gli appassionato allo sport ricreativo non mancano i luoghi per la pesca, per la caccia e per altri sport amatoriali.  Tanti centri sportivi possono garantire ai ragazzi la partecipazione a tornei estivi nelle diverse discipline, così come i fiumi del Volturno, del Biferno e altri fiumi più piccoli possono soddisfare le fresche mattinate ai pescatori. I tre laghi di Guardialfiera o Liscione, di Castel San Vincenzo e di Occhito e altri bacini sono sempre aperti per la pesca  nelle limpide e fresche acque che scendono a valle  dai monti del Matese e da monte Meta.