IL PASTO DEI BORGHI DI MONTAGNA: COTICHE PATATE E FAGIOLI
PREPARAZIONE
Pulire la cotenna dei peli superflui tramite pinzette, poggiare i pezzi, uno per volta di schiena su un tagliere e con un coltello affilato levare più grasso possibile. Mettere a bollire dell’acqua e nel mentre lavare i pezzi di cotenna in acqua tiepida per poi metterli a bollire nell’acqua precedentemente preparata. Dopo dieci minuti dal bollore togliere dall’acqua le cotenne, rimetterle sul tagliere e ripulirle ancora dei resti del grasso. Tagliare a pezzettini le cotenne, a misura desiderata, e rimetterle in acqua bollente pulita per farle cuocere per bene. Togliere le cotenne con una schiumarola e passarle sotto l’acqua fredda.
In una pendola capiente di tutto il preparato, mettere l’olio scrupolosamente d’olive molisane , aggiungete la cipolla tagliata a pezzettini e subito dopo l’aglio (fare attenzione che la cipolla e l’aglio non diventino rosso), aggiungete i pelati sminuzzati. Nel mentre pulire le patate e tagliarle a vostro piacimento, dopo 7/8 minuti di bollore dei pelati aggiungere la cotenna e subito dopo le patate, il sale,il prezzemolo tritato, del brodo di verdure già pronto fino a coprire il tutto. Cuocere quanto basta e aggiungere i fagioli bollenti per farli bollire altri cinque minuti.
INGREDIENTI PER 4 PERSONE:
- Un Kg di cotenna di prosciutto;
- Patate g. 600
- Fagioli “il borlotto ” g 800;
- Pomodori pelati 400 g
- (possibilmente ben maturi e raccolti nella nostra terra)
- Olio d’oliva molisano 80 g;
- Peperoncino piccante ½;
- Un ciuffo di prezzemolo,
- una cipolla grande,
- due spicchi d’aglio,
- sale q.b.
N.B. i fagioli,vanno messi a bagno in un tegame la sera prima oer poi oterli cuocere al dente insieme ad una costa di sedano, una carota tagliata a pezzi,un rametto di rosmarino, un ciuffo di prezzemolo, sei foglie di alloro e due spicchi d’aglio.
Vino consigliato :
vini rosati e chiaretti sempre giovani.
Raccomandazione di non usare pendole o padelle termo aderenti