Vedere il Molise

Venite a vedere il Molise, una regione ricca di itinerari e di  verde, dove trovate ancora un ambiente incontaminata e tantissime testimonianze storiche  della civiltà Sannitica e Romana ,dove ancora sono rimasti indatti tanti castelli medievali  e ritrovamenti di era Paleolitica dove ci sono millennari ambienti che vi consnetono di passare una vacanza o un...
More

Museo Internazionale delle Guerre Mondiali di Rocchetta a Volturno – Molise

Museo Internazionale delle Guerre Mondiali
Museo Internazionale delle guerre mondiali nel borgo di Rocchetta a Volturno Il  borgo di Rocchetta a Volturno  nasce nel VII secolo e prende il nome di “Bactaria”( località chiamata Vaccareccia)  e qui è stato allestito all’interno di un vecchio frantoio, ristrutturato e rimesso a nuovo, uno dei più suggestivi e interessante museo del dopo guerra....
More

Scapoli: Capitale e Museo Internazionale della Zampogna

La capitale della Zampogna è Scapoli un piccolo borgo ai piede delle Mainarde   nel Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise dove è sopravvissuta la tradizione del fare artigianale e dove ancora oggi ci sono dei grandi mastri che continuano a cimentarsi con la costruzione della zampogna. Da qui per secoli tanti pastori nei periodi...
More

Sentiero San Vittorino di Cerro al Volturno – Foci- Sorgenti Acquara – Fonte Rastone – Le penne – San Vittorino

Come arrivare a San Vittorino di Cerro al Volturno: Nel tratto di strada da Rionero Sannitico a Cerro al Volturno della SS 652 Fondo Valle Sangro si trovo lo svincolo per   San Vittorino – Cupone , girare per San Vittorino e a un chilometro e mezzo trovi la Piazza di S. Antonio Abate. In Cartina...
More

I Castelli Medievali dal Mare Adriatico alle Sorgenti del Volturno

L’incastellamento longobardo nasce all’inizio dell’ottocento per rendere meno vulnerabile i territori dagli attacchi e le incursioni dei saraceni che imperversavano su tutto il territorio. Nel 1042 il Molise viene conquistato dai normanni che occupano vari territori della Conte di Molise. Con l’evento degli angioini nascono nuove tecniche di difesa , così vengono modificate e fortificate...
More

I Palazzi Baronali nei borghi antichi del Molise

Palazzi Baronali  – Comuni Molise Regione Molise 1 Belmonte del Sannio Palazzo baronale dei Caracciolo del XIV sec. Proprietari fino all’abolizione della feudalità. 2 Bojano Edificato probabilmente, all’inizio della dominazione longobarda. Ruderi delle mura esterne. Ritrovamenti di una torretta di rinforzo e delle suddivisioni interne. 3 Campolieto Palazzo rinascimentale dei di Capua. Manmesso e trasformato...
More

Il Castello Ciamarra nel cuore del borgo di Torella del Sannio

Il castello di Torella del Sannio nasce intorno all’anno mille sul colle Ciglione, al centro dell’attuale borgo, con una parte che si affaccia sulla zona pianeggiante e un’altra parte sul zona meno accessibile  e si suppone che si chiamasse Torello. Durante tutto l’arco dei secoli la struttura di forma quasi trapezioidale e con le torri...
More

Il Castello nel cuore del centro storico di Gambatesa . Molise

Il castello di Gambatesa  e posizionato sul colle Serrone zona del centro storico  con una struttura di forma quadrata  e con le due torri a forma angolari e con il basamento a scarpa. Durante la sua storia, in base al suo utilizzo e alle nuove tecniche difensive  è stato più volte trasformato dai vari signori...
More

Il Castello nel Cuore del Borgo di Macchiagodena – Molise

Il castello di Macchiagodena è situato sulla parte più alta del comune dove sono ben visibili le torri a difesa del lato più accessibile, mentre il lato opposto è situato su un burrone a strapiombo che non consentiva ai nemici di potervi accedere con tranquillità. L’impianto ha le caratteristiche delle fortificazioni costruite nell’era angioina dove...
More