La Regione Molise ha una estensione di 4. 438 Kq di cui il 55,3 % montuoso e il 44,7 % collinare. La parte Montuosa è costituita dalla catena delle Mainarde , dal Massicio del Matese e da Monte Capraro e Monte Campo di Capracotta. La parte pianeggiante è limitata alla piana di Venafro e la piana di Bojano , mentre la parte collinare e a tratti pianeggiante è sulla fascia costiera dell’Adriatico. La regione Molise è una delle regioni più giovani d’Italia, infatti la sua costituzione risale al 1963 quando ci fu il distaccamento dalla regione Abruzzo.
Due importanti centri turistici per lo sci li troviamo sui monti di Campitello Matese e sui monti del comune di Capracotta, mentre sulla catena delle Mainarde dove svetta Monte Meta a 2241 m s.l.m. il Parco Nazionale Abruzzo, Lazio e Molise offre dei meravigliosi percorsi turistici tra i camosci, i cervi e tanti altri animali che stanziano nell’area del Parco.
La fascia costiera del Molise che si affaccia all’Adriatico garantisce e offre con i comuni di Termoli, Campomarino, Petacciato e marina di Montenero di Bisaccia una garanzia certa per passare le vacanze estive in un mare pulito e spiagge tranquille.
Il lago di Guardialfiera a pochi chilometri dall’autostrada Adritica A14 , il lago di Occhitto ai confini con la provincia di Foggia e il Lago di Castel San Vincenzo a qualche chilometro dalla strada Val di Sangro sono la passione di chi vuole trascorrere le vacanze tra acque e monti , tra pesca e caccia e tra i boschi in cerca di funghi porcini e tartufi.
Il fiume Volturno noto a tutti per le sue sorgenti sempre pulite e limpide, il Biferno per il suo lungo tratto solo nel Molise, il fiume Trigno e il fiume Fortore garantisco sotto le fresche frasche delle piante che si estendono lungo il loro cammino ai pescatori e ai tanti vacanzieri una freschezza rigenerante.